Questi viene considerato il padre dell'aviazione civile in Brasile, grazie all'istituzione del Ministero dell'Aeronautica e del primo servizio di posta aerea, nonché alla realizzazione di numerosi scali tra cui appunto quello che nel 1951, in sua memoria, è stato ribattezzato aeroporto internazionale di Porto Alegre-Salgado Filho.
Da allora questo scalo ha sempre proseguito il suo sviluppo, fino a collocarsi stabilmente tra i primi 10 aeroporti brasiliani per volume di traffico, con oltre 8 milioni e mezzo di passeggeri transitati dai suoi due terminal nel 2014. L'intenso traffico viene svolto da diverse compagnie aeree, sia nazionali (la Azul, la GOL e la TAM) sia internazionali (la TAP Portugal, l'American Airlines, l'Air France) che da qui operano voli interni per Rio de Janeiro, Brasilia, São Paulo e Belo Horizonte ma servono anche gran parte del Sud America, con destinazioni tra cui Buenos Aires, Montevideo e Santiago del Cile.
Tutto ciò si deve al fatto che Porto Alegre, distante 7 km dall'aeroporto internazionale Salgado-Filho e ad esso ben collegata tramite l'autostrada BR-116, è una metropoli pulsante di attività e felicemente situata alla convergenza di cinque fiumi che vanno a formare la Lagoa do Patos, una vasta laguna perfetta sia come porto naturale sia come habitat per stupende varietà di flora e di fauna.
Noleggia un'auto e parti alla scoperta di Porto Alegre
Questa comunità nomade di mandriani, abilissimi nel cavalcare e nel lanciare le bolas (l'arma a tre palle roteanti usata per catturare il bestiame in fuga) ha infatti creato un patrimonio culturale, linguistico e musicale con profonde radici e influenze nel territorio, al punto che oggi con il termine gaúchos si indicano genericamente gli abitanti di Porto Alegre e quelli di tutto lo stato del Rio Grande do Sul.